
venezia e l'acqua:2 idee...
DROWNING
come un’attrazione turistica per le persone che visitano la città; come un disagio per chi ci lavora o ci studia; come un pericolo per le case e i monumenti per i cittadini.
Quella che ci immaginiamo tra cent’anni è una Venezia sommersa, in cui l’unico modo per viverla è visitarla da sub.
La nostra azione di attivazione del campo consiste nel rappresentare la sommersione della città. Si tratta di far vivere in maniera onirica e ironica l’atmosfera sottomarina, per far riflettere sulle conseguenze dei cambiamenti ambientali che incombono sulla città.
Questa rappresentazione lascerà dei segni temporanei, creerà interazione, sarà uno spettacolo per guardare a noi stessi e al nostro futuro.
SUNBATHING
Venezia è la città di mare più particolare al mondo…però manca la spiaggia! Infatti l’appendice del Lido è molto diversa dal centro storico e si raggiunge solo con un’imbarcazione.
Perciò sentiamo il bisogno di attivare in modo estremo le potenzialità di località balneare di Venezia. Vogliamo portare la sabbia tra le pietre e i canali, ricreare l’atmosfera rilassata e giocosa di una spiaggia in centro città. In questo modo possiamo creare degli spazi temporanei che attivino i campi come luoghi di sosta divertenti e punti di relax alternativo.
Queste scene di “battaglia” prenderanno vita in quattro campi di due tipologie diverse, molto affollati o poco frequentati. Quelli che pensiamo ideali sono campo San Salvador e campo San Bortolomeo, molto frequentati, vicino al ponte di Rialto, mentre solo di passaggio campiello degli Squelini, vicino a Ca’ Foscari, e campiello San Rocco, vicino alla chiesa dei Frari.
perfetto ragazzi, domani parliamo.
RispondiEliminaBebo e ale