La Venezia che vediamo è composta da elementi di staticità e dinamicità.
Staticità dovuta dalla saturazione degli spazi,
dinamicità data dal grande flusso di persone che l’attraversano e si spostano ogni giorno.
Quello che noi sognamo è un incontro tra questi due elementi, un dialogo tra la città e le persone che l’attraversano.
Vogliamo esprimere il rapporto di DARE E RICEVERE.
Venezia trasmette sensazioni, emozioni, impressioni e quindi il flusso di persone che l’attraversa riceve la sua magia.
Noi vogliamo che la dinamicità delle persone che la vivono e la percorrono lasci qualcosa, un’impronta, una traccia, un immagine … in modo tale che avvenga questo scambio di dare e ricevere.
Abbiamo scelto campo S.Barnaba perché è un punto d’icontro che smista le persone verso cinque punti della città:
Accademia, S.Marco (polo storico e culturale),
S.Margherita (luogo ludico),
Ca Foscari (luogo accademico),
Zattere (passeggiata panoramica),
Vaporetto Ca Renzonico (fermata traghetto)
Vogliamo che in questo spazio le persone sostino lasciando qualcosa di se.
CAMPO S.BARNABA
benissimo!
RispondiEliminacomincia a funzionare!!
bravi
ale e bebo